A luglio 2024 ho iniziato un dottorato di ricerca presso l’Università della Svizzera italiana nell’ambito del progetto GIOCO – Gioco Offline, Ibrido e Online, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. Il progetto, attivo dal 2024 al 2027, studia l’evoluzione delle forme di gioco tra bambini e adolescenti nella Svizzera italiana e il loro legame con lo sviluppo personale. Il mio lavoro si concentra in particolare sugli aspetti fisici e cognitivi del funzionamento giovanile, con l’obiettivo di analizzare come il gioco, nelle sue diverse forme, incida sul benessere e sulla crescita durante l’età evolutiva. Attraverso una combinazione di studi qualitativi, analisi della letteratura e ricerca longitudinale, GIOCO mira a fornire evidenze scientifiche utili per orientare genitori, scuole e istituzioni verso pratiche ludiche più consapevoli e benefiche.
Dopo gli studi liceali mi sono iscritta al politecnico federale di Zurigo dove ho studiato Scienze e Tecnologia della Salute (2018-2023), una materia interdisciplinare che include nozioni di base in matematica, chimica, fisica, biologia e medicina e corsi più specifici in scienze del movimento e nutrizione. Nel Master ho scelto l'indirizzo di Salute, Nutrizione ed Ambiente, ossia Salute Pubblica, e quindi mi sono concentrata più sullo studiare le strategie per prevenire e promuovere uno stile di vita sano che include alimentazione, sport e riposo e come questo possa essere fatto rispettando l'ambiente. Nel corso del Master ho svolto un'internship presso l'Istituto di Salute Pubblica dell'Università della Svizzera Italiana, dove mi sono avvicinata al mondo della ricerca scientifica. Nello stesso luogo ho anche svolto la mia tesi di Master, intitolata "Healthy lifestyle and mental health in young populations during crises: Evidence from Corona Immunitas Ticino". Tesi che è stata scritta come articolo scientifico ed è stata presentata alla 12a giornata della ricerca e dell‘innovazione in medicina umana della Svizzera italiana.
Nel corso degli studi presso il politecnico federale di Zurigo sono stata assistente di due professori per quattro semestri nelle materie "Introduzione a Scienze e Tecnologia della Salute" e "Biologia molecolare e cellulare nella salute e nella malattia". Il mio ruolo era sia quello di insegnare a classi di 30 allievi, che quello di aiutare i professori nella correzione degli esami e dei rapporti di laboratorio, è stata un'esperienza veramente arricchente che mi ha anche permesso di sviluppare un grande senso critico.
Dopo gli studi nella Svizzera tedesca ho scelto di tornare in Ticino e svolgere un dottorato presso l'Università della Svizzera Italiana nella materia Salute Pubblica, dove ho prima lavorato per un anno come assistente di ricerca.
Contemporaneamente, ho studiato per ottenere il brevetto di istruttrice fitness e quello di personal trainer, attualmente seguo una decina di persone come personal trainer, aiutandole a stare bene con loro stesse e con il loro corpo tramite l'adozione di uno stile di vita sano.
Ho studiato al Liceo di Bellinzona dal 2014 al 2018. Ho scelto l'opzione specifica di tedesco, l'opzione complementare di biologia e le lingue latino e francese. Ho ottenuto la migliore media assoluta e il premio Zappa in latino.