Elezioni Consiglio Nazionale Ottobre 2023
Terminati i miei studi al politecnico a Zurigo ho deciso di tornare nel mio Ticino, cantone che mi ha dato tanto e al quale desidero restituire con entusiasmo, rigore ed energia, quanto ho appreso nel corso dei miei studi. Ho quindi deciso di intraprendere questa avventura nel mondo politico – viaggio che mi sta appassionando tantissimo – per rendere questo Ticino un luogo migliore e più attrattivo per un futuro prosperoso, e questo è possibile anche grazie agli insegnamenti e l’esempio di coloro che hanno più esperienza. La politica sta diventando una passione (che già lo era da quando ero piccola) e il Centro una seconda casa.
La Salute, l’Ambiente e l’Educazione sono al centro del mio impegno politico e intendo applicare tutte le nozioni scientifiche acquisite durante i miei studi in politica, poiché se le due discipline non collaborano è impossibile osservare un miglioramento nella nostra società. Ho obiettivi chiari, realisti ed equilibrati perché con idee estreme non si arriva da nessuna parte: in politica servono equilibrio, razionalità e pragmatismo, e sono aperta ad ascoltare le opinioni altrui e a lavorare insieme per il bene della nostra comunità.
Per quanto riguarda la Salute, deve essere garantito un sistema sanitario accessibile a tutti. Al contempo, è essenziale investire nella prevenzione e nella promozione di uno stile di vita sano affinché ingenti costi possano essere risparmiati.
In relazione all'ambiente, che è una questione centrale della nostra sopravvivenza, è necessario agire subito per proteggere il nostro pianeta. Investire in energie rinnovabili, aumentare e migliorare le strategie di riciclaggio e adottare un’alimentazione sostenibile sono azioni essenziali per il futuro della terra.
Infine - ma certamente non da ultimo - deve essere sostenuta l'Educazione pubblica e privata, che costituisce la base per il nostro futuro. Investire nella gioventù è fondamentale per una società prospera e responsabile, poiché i giovani di oggi saranno gli adulti di domani.
Sovente purtroppo sento persone che si lamentano del sistema e che, scontente, scelgono di non andare a votare. Questa è la via più semplice e meno onerosa, ma a parer mio sbagliata sia nei confronti di noi stessi che del prossimo. Vi invito a battervi e, se non volete essere attivi in politica, a parlarne con chi lo è perché l’apatia e il malcontento generale compromettono il fisico, la mente e soprattutto il futuro.
Il Ticino è un piccolo Stato elvetico differente da tutti gli altri cantoni, sia geograficamente che culturalmente, che necessita una particolare attenzione e io mi impegnerò per questo. L’unione fa la forza: senza la vostra fiducia e la vostra collaborazione nulla può concretizzarsi, perciò: Oro vos faciatis: Andiamo a votare!