Una scuola dinamica per affrontare le sfide di oggi, Popolo e Libertà

La scuola, pilastro della società, deve adattarsi alle sfide odierne valorizzando le diversità individuali, insegnando competenze pratiche come l'educazione finanziaria e promuovendo stili di vita sani. Solo con un approccio strategico e coraggioso, che privilegia la formazione di cittadini consapevoli e autonomi, sarà possibile costruire una società coesa, resiliente e solidale. 

Dicembre 2024

Scuola inclusiva o esclusione silente?, La Regione

La scuola inclusiva, pur mirando a integrare tutti gli studenti, rischia di generare esclusione silente, penalizzando sia chi ha difficoltà sia chi eccelle. Un sistema educativo efficace deve valorizzare le diversità e preparare i giovani alle sfide reali, evitando che l'inclusività diventi un'omologazione controproducente. 

Novembre 2024

Articolo: Scuola inclusiva o esclusione silente? 

25 novembre: oltre le parole, azioni per fermare la violenza, La Regione

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne deve tradursi in azioni concrete, come potenziare i centri antiviolenza, promuovere l'educazione contro gli stereotipi di genere e colmare il divario salariale. Solo con misure tangibili, non slogan, si può costruire una società realmente paritaria e rispettosa.

Novembre 2024

Articolo: 25 novembre: oltre le parole, azioni per fermare la violenza 

Sanità Svizzera: un primo passo per curare il sistema, Ticino News

Settembre segna da anni l’aumento insostenibile dei premi della cassa malati, evidenziando un sistema sanitario svizzero inefficiente e sovraccarico. La riforma sul finanziamento uniforme, puntando su medicina ambulatoriale, coordinamento delle cure e riduzione dei costi, è il primo passo essenziale per migliorare sostenibilità ed efficienza.

Articolo: Sanità Svizzera: un primo passo per curare il sistema 

Salute Svizzera: educazione, rigore, risparmio, Ticino News

Il continuo aumento dei premi delle casse malati in Svizzera richiede interventi urgenti, come l'educazione a uno stile di vita sano, l'uso responsabile del sistema sanitario e una maggiore attenzione nella prescrizione medica. Promuovendo consapevolezza tra cittadini e professionisti, riducendo sprechi farmaceutici e migliorando la sostenibilità delle cure, si possono contenere i costi e preservare un sistema sanitario efficace per tutti.

Ottobre 2023

Articolo: Salute Svizzera: educazione, rigore, risparmio 

Prevenire o curare? Ticino News

Investire nella prevenzione sanitaria, pur con costi iniziali modesti, permette di ridurre significativamente le spese legate alla cura delle malattie, migliorando la salute pubblica e la produttività economica. La Svizzera, pur investendo meno rispetto ad altri Paesi, deve riallocare risorse verso programmi di sensibilizzazione, screening e stili di vita sani per garantire un futuro più sostenibile ed etico.

Settembre 2023

Articolo: Prevenire o curare?