Ho presentato una mozione insieme a due colleghe, Camilla Guidotti ed Elena Scossa-Baggi, per favorire la creazione di nuovi asili nido nei principali quartieri di Bellinzona, con tariffe accessibili e gestiti da enti privati. L’obiettivo è sostenere concretamente le famiglie e migliorare la conciliabilità tra lavoro e vita privata.
Febbraio 2025
Articolo: A Bellinzona servono altri asili nido con tariffe accessibili
Ho interrogato il Municipio di Bellinzona per capire il legame tra benessere lavorativo e assenze per malattia, chiedendo dati dettagliati sugli ultimi cinque anni e sulle misure adottate per prevenire il fenomeno. Sebbene apprezzi l’assunzione di un Case Manager, ritengo fondamentale implementare un progetto strutturato di gestione delle risorse umane per garantire un ambiente di lavoro sano ed efficiente nel nostro Comune.
Febbraio 2025
Ho interrogato il Municipio di Bellinzona sulla possibilità di sviluppare quartieri intergenerazionali, per favorire l’integrazione tra giovani e anziani. L’utilità di questo modello è dimostrata scientificamente e potrebbe portare benefici concreti sia sociali che economici per i più giovani e per gli anziani.
Febbraio 2025
Articolo: Quali strategie per una Città di Bellinzona intergenerazionale?
Ho interrogato il Municipio di Bellinzona per comprendere come stia affrontando il crescente fenomeno della solitudine tra gli anziani. È un problema in aumento, con ricadute sanitarie e sociali. Realtà come quella della città di Mendrisio dimostrano che è possibile contrastarlo attraverso iniziative mirate e di prossimità.
Novembre 2024
Articolo: A Bellinzona come si previene la solitudine tra gli anziani?